Corsi disponibili

Il corso di aggiornamento PES/PAV e PEI è valido anche come Aggiornamento quinquennale per Lavoratori, Preposti e Dirigenti ai sensi dell'Accordo Stato Regioni del 21/12/11, grazie alla durata di 6 ore.

Per quanto riguarda l’aggiornamento periodico della formazione, in assenza di indicazioni specifiche nella norma CEI 11-27, ricordiamo che l’art. 37 del D. Lgs. 81/08 prevede che la formazione sia ripetuta in relazione all’evoluzione dei rischi o all’insorgenza di nuovi rischi.

Inoltre, per il personale già formato, addestrato e qualificato come idoneo ad effettuare lavori elettrici sotto tensione, la Norma CEI 11-27 2014 specifica che "la validità dell'autorizzazione al lavoro sotto tensione deve essere rivista ogni qual volta è necessario in accordo con il livello di idoneità della persona interessata.

E' comunque buona norma riesaminare l'idoneità ai lavori elettrici in tensione con cadenza annuale".

Corso Antincendio specifico per i  luoghi di lavoro, o parti di essi, in cui siano presenti sostanze a basso tasso di infiammabilità e condizioni locali o di esercizio che possano favorire lo sviluppo di incendi, ma con limitata probabilità di propagazione delle fiamme

 

Il Corso Antincendio Rischio Medio fornisce la formazione obbligatoria per gli Addetti alle Emergenze incendi, lotta antincendio e gestione dell’emergenza, incaricati dell’attività di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave e immediato e delle operazioni generali in caso di emergenza, come da art. 37, c. 9 del D. Lgs. 81/08 e D.M. 10/3/1998, in aziende il cui rischio incendio sia definito medio dalla valutazione dei rischi.

Il programma (ex D.M. 10/3/1998) si focalizza, dopo un breve cenno alla normativa in vigore sulla Sicurezza sul Lavoro, sulle misure di protezione antincendio e le procedure da adottare in caso di pericolo.

Periodicità dell’aggiornamento: ogni 3 anni (si ritiene applicabile quanto previsto dal DM 388/03 per gli Addetti al Primo Soccorso).

Per informazioni sui corsi Antincendio Rischio Basso clicca qui. Per Antincendio Rischio Elevato clicca qui.

 

ARGOMENTI DEL CORSO

L’incendio e la prevenzione (2 ore)

  • principi sulla combustione e l’incendio
  • le sostanze estinguenti
  • triangolo della combustione
  • le principali cause di un incendio
  • rischi alle persone in caso di incendio
  • principali accorgimenti e misure per prevenire gli incendi

Protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio (3 ore)

  • le principali misure di protezione contro gli incendi
  • vie di esodo
  • procedure da adottare quando si scopre un incendio o in caso di allarme
  • procedure per l’evacuazione
  • rapporti con i vigili del fuoco
  • attrezzature ed impianti di estinzione
  • sistemi di allarme
  • segnaletica di sicurezza
  • illuminazione di emergenza.

Esercitazioni pratiche (3 ore)

  • presa visione e chiarimenti sui mezzi di estinzione più diffusi
  • presa visione e chiarimenti sulle attrezzature di protezione individuale
  • esercitazioni sull’uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi e idranti.

Verifica finale


Il corso di formazione: “LA TECNICA di MUNGITURA E LA QUALITA’ DEL LATTE” avrà una durata di 8 ore (solo se necessario verranno aggiunte 4 ore del modulo obbligatorio sulla sicurezza)

Il percorso formativo prevede:

  • italiano per stranieri (contestualizzato al settore e alla mansione)
  • tecniche di mungitura e qualità del latte
  • Procedure per l'adeguamento alla normativa sulla sicurezza alimentare
  • Standard formativo sicurezza in ingresso standard formativo ex modulo obbligatorio per l’applicazione del d. lgs. n. 81/08 (solo se necessario).

La Formazione Generale dei Lavoratori ha una durata di 4 ore, dedicata alla presentazione dei concetti generali in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro

Il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) è una figura fondamentale nelle aziende e la sua presenza è regolamentata dal D.Lgs. 81/08 e dall’Accordo Stato Regioni del 7/7/2016. La legge prevede non solo la formazione base per ricoprire questo ruolo, ma anche che tale figura debba frequentare specifici corsi di aggiornamento per RSPP e ASPP, secondo quanto previsto dall'Accordo Stato Regioni del 7/7/2016 rep. atti n.128/CSR.

Questo corso è rivolto a tutti i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza che operano in aziende con più di 50 lavoratori ed ha una durata di 4 ore complessive. 

È adatto anche per la formazione (obbligatoria) di quegli RLS che operano all’interno di aziende o unità produttive che impiegano fino a 15 dièendenti, per i quali la legge non dà indicazioni sulla durata dei corsi.

Ricordiamo che l’RLS deve essere eletto o designato in tutte le aziende, o unità produttive.

Questo corso è rivolto a tutti i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza che operano in aziende che impiegano fino a 50 lavoratori ed ha una durata di 4 ore complessive. 

È adatto anche per la formazione (obbligatoria) di quegli RLS che operano all’interno di aziende o unità produttive che impiegano fino a 15 dipendenti, per i quali la legge non dà indicazioni sulla durata dei corsi.